ESPERTO DI MARKETING IN AMBITO AZIENDALE
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Marketing e Comunicazione d'Impresa - curriculum Marketing d'Impresa - si occupa, tanto in imprese di produzione di beni o servizi quanto in agenzie di comunicazione, dei processi connessi al rapporto tra impresa e mercato. In particolare, è in grado di gestire la definizione della corporate identity, il posizionamento del prodotto e/o del brand, l'implementazione del marketing mix, la progettazione e realizzazione della comunicazione aziendale, il miglioramento delle attività logistiche, l'esecuzione di ricerche e analisi di mercato, lo svolgimento delle attività di public relation, l'allestimento di un ufficio stampa, l'organizzazione di eventi.
Competenze associate alla funzione:
Il laureato è dotato di una solida impostazione culturale e di una appropriata visione d'insieme sulle quali si innestano gli indispensabili strumenti e metodi tecnico-specialistici, in modo tale da consentirgli di presidiare al meglio nelle sue diverse componenti l'interfaccia tra impresa e contesto esterno, in particolare di mercato. Nello specifico, tra l'altro, è in grado di redigere un Piano di Marketing e di Comunicazione, conosce il significato ed il funzionamento della corporate identity e reputation, sa ottimizzare le relazioni all'interno della catena di fornitura. È dotato di una forte attitudine al problem solving, nel quadro di una considerevole sensibilità all'ascolto delle istanze degli stakeholder, alla ricerca della soddisfazione del cliente e del benessere della collettività ed al rispetto dei principi etici.
Sbocchi occupazionali:
Product manager
Brand manager
Trade and retail manager
Supply chain manager
Customer relationship manager
Marketing analyst
Communication specialist
Key
ESPERTO DI PROMOZIONE TERRITORIALE
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Marketing e Comunicazione d'Impresa - curriculum Marketing Territoriale - si occupa della costruzione delle relazioni tra i vari soggetti appartenenti al territorio di riferimento, della messa a fuoco della sua identità, della sua valorizzazione nonché della sua promozione sia a fini turistici, a fini di attrazione di investimenti produttivi e di assicurazione della qualità della vita dei residenti. In questo contesto interagisce con diverse competenze maturate nel campo dell'architettura, della tutela ambientale e della sociologia. In particolare il laureato con questo curriculum è in grado di valutare i punti di forza e debolezza di un territorio, di interagire con i settori produttivi portanti per diffonderne la conoscenza al di fuori dell'ambito specifico, di costruire il brand di un territorio e di diffonderlo, di produrre linee strategiche di sviluppo da proporre all'ente locale, di partecipare a valutazioni di sostenibilità ambientale, di costruire sistemi di comunicazione adatti a diffondere e sostenere lo sviluppo dei distretti produttivi locali, di comunicare il territorio in ambito internazionale, di elaborare progetti di turismo artistico, eno-gastronomico e d'affari, di agire con i soggetti pubblici preposti allo sviluppo del territorio e in particolare con le Fiere e le grandi infrastrutture di trasporto.
Competenze associate alla funzione:
Il laureato dispone delle conoscenze e delle competenze utili per comprendere, interpretare e operativizzare la nozione di territorio nelle sue componenti economiche, storiche, geografiche, architettoniche, culturali ed ambientali. Particolare attenzione il corso riserva ad una delle aree di eccellenza del territorio veronese per sostenere lo sviluppo della vocazione agro- alimentari e vitivinicole dell'area, con una spiccata sensibilità agli imprescindibili temi della sostenibilità ambientali ed ai legami che il settore rivela con lo sviluppo turistico locale in campo eno-gastromico. Il laureato dispone così di una competenza di linguaggio che gli consente di interagire con le professionalità che si esprimono nella ricerca della valorizzazione di un'area.
Sbocchi occupazionali:
Destination manager in imprese del settore turistico
Analista di processi di sviluppo locale ed internazionale in enti preposti alla valorizzazione territoriale come enti locali, fiere, grandi infrastrutture di trasporto
Consulente in tema di costruzione e comunicazione del brand di un territorio
Consulente in tema di rilevazione della qualità della vita di un'area e di progettista dei processi di sviluppo possibili e sostenibili sulla base dello specifico tratto del territorio oggetto di analisi
PROSECUZIONE DEGLI STUDI
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato può proseguire gli studi nell'ambito di Master di II livello, Corsi di perfezionamento, nonché Dottorati di ricerca di ambito economico-aziendale.