COSA SONO LE ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Tali attività possono consistere in:
È sempre necessario che l’attività formativa a scelta sia coerente con il progetto formativo del proprio corso di studio.
Eventuali attività autonomamente scelte non coerenti con il corso frequentato verranno considerate in sovrannumero ai fini del conseguimento del titolo.
La valutazione di coerenza spetta alla struttura didattica di riferimento.
Nei seguenti casi, tale coerenza è prestabilita:
Per casi diversi dalle certificazioni linguistiche e dalle attività di tipologia D/F, la valutazione di coerenza deve essere svolta con riferimento al caso specifico, su richiesta dello studente interessato tramite il servizo help desk, producendo adeguata documentazione dell’attività svolta.
È inoltre possibile, per gli studenti di laurea magistrale, chiedere il riconoscimento fra le attività a scelta di crediti formativi sostenuti in esubero durante la carriera triennale, a eccezione degli esami di profitto.
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Tali attività possono consistere in:
- insegnamenti previsti nei piani didattici di altri Corsi di studio, purché non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite
- stage (per un numero di cfu ulteriore rispetto a quelli obbligatori)
- certificazioni linguistiche o informatiche di livello più avanzato rispetto a quello previsto nel piano didattico
- altre attività formative di contenuto vario (seminari, laboratori, project work etc.), purché non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite
È sempre necessario che l’attività formativa a scelta sia coerente con il progetto formativo del proprio corso di studio.
Eventuali attività autonomamente scelte non coerenti con il corso frequentato verranno considerate in sovrannumero ai fini del conseguimento del titolo.
La valutazione di coerenza spetta alla struttura didattica di riferimento.
Nei seguenti casi, tale coerenza è prestabilita:
- certificazioni di lingua inglese di livello superiore a quello richiesto dal proprio corso o di altra lingua straniera (di livello superiore a quello previsto dal piano didattico del Corso di Studi al quale lo studente è iscritto)
- attività formative presenti nella sezione “Attività formative ambito D e F” delle pagine web del proprio Corso di studio:
- CdL in Economia aziendale e management (sede di Verona)
- CdL in Economia e commercio (sede di Verona)
- CdL in Economia e innovazione aziendale (sede di Vicenza)
- CdL in Economia, imprese e mercati internazionali (sede di Vicenza)
- CdL in Economia aziendale (sede di Verona) (ad esaurimento)
- CdL in Economia aziendale (sede di Vicenza (ad esaurimento)
- CdL in Economia e commercio (sede di Verona) (ad esaurimento)
- CdL in Economia e commercio (sede di Vicenza) (ad esaurimento)
- CdLM in Banca e finanza (sede di Verona)
- CdLM in Economia e legislazione d'impresa (sede di Verona)
- CdLM in Economics and data analysis (sede di Verona)
- CdLM in Economics (sede di Verona) (ad esaurimento)
- CdLM in International economics and business (sede di Vicenza)
- CdLM in International economics and business management (sede di Vicenza) (ad esaurimento)
- CdLM in Management e strategia d'impresa (sede di Vicenza)
- CdLM in Marketing e comunicazione d'impresa (sede di Verona)
Per casi diversi dalle certificazioni linguistiche e dalle attività di tipologia D/F, la valutazione di coerenza deve essere svolta con riferimento al caso specifico, su richiesta dello studente interessato tramite il servizo help desk, producendo adeguata documentazione dell’attività svolta.
È inoltre possibile, per gli studenti di laurea magistrale, chiedere il riconoscimento fra le attività a scelta di crediti formativi sostenuti in esubero durante la carriera triennale, a eccezione degli esami di profitto.