First Semester A |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
Il corso intende offrire un quadro dei principali dati finanziari disponibili e taluni metodi statistici per la loro appropriata interpretazione ed utilizzazione
Introduzione. Le origini delle statistiche bancarie. Statistiche monetarie e statistiche finanziarie. Teoria dei numeri indici dei prezzi. L’utilizzazione dei numeri indici dei prezzi. I numeri indici spaziali dei prezzi e le parità nei confronti internazionali. Confronti bilaterali e multilaterali. L’indice di Fisher. I numeri indici dei corsi delle azioni. Analisi delle serie storiche finanziarie. Previsioni. Indicatori di rendimento finanziario. L’analisi tecnica dei mercati finanziari.
Libri di testo
STRASSOLDO M., MATTIOLI E., SCHIFINI S., Teoria dei numeri indici dei prezzi e degli indicatori economici, finanziari e sociali, Cedam, Padova, 1996 (Parti I e II).
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Letture consigliate
COSTA M., Mercati finanziari: dati, metodi e modelli, Bologna, CLUEB, 1999.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234