1 A |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso si propone di fornire agli studenti i principali strumenti di conoscenza e di analisi dei mercati dei prodotti agroalimentari e di evidenziarne le loro peculiarità rispetto al mercato in generale
l) Il consumo e la domanda di prodotti agricoli ed alimentari;
Le nuove tendenze nei consumi di prodotti agricoli. La domanda ed il prezzo. La stima della domanda rispetto al reddito.
2) I sistemi agroalimentari e l'offerta dei prodotti;
I moderni sistemi agroalimentari. Modelli di offerta dei prodotti agricoli. Raccolta, commercializzazione ed offerta integrata. Equilibrio ed offerta agricola.
3) Le principali caratteristiche dei mercati dei prodotti agricoli;
Le forme di mercato. Il sistema di agrimarketing. Il margine di commercializzazione, trasformazione e distribuzione.
Testi di riferimento
SACCOMANDI V., Istituzioni di economia del mercato dei prodotti agricoli, Reda, Roma, 1991.
SACCOMANDI V., Economia dei mercati agricoli, Il Mulino, Bologna, 1999.
MALASSIS L., GHERSI G., Introduzione all’economia agroalimentare, Il Mulino, Bologna, 1995.
FANFANI R., MONTRESOR E., PECCI F., Il settore agroalimentare italiano e l’integrazione europea, Franco Angeli, Milano, 2001
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234