Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla comprensione delle caratteristiche e dei problemi più rilevanti delle diverse tipologie di imprese. Vengono analizzati, dal punto di vista teorico e con riferimento alle implicazioni empiriche, le diverse tipologie di imprese e le differenze in termini di efficienza economica. Durante il corso lo studente acquisisce, a livello individuale e di gruppo, la conoscenza delle tematiche legate alle scelte di corporate governance, di corporate finance, di gestione, remunerazione ed incentivazione del personale e dei dirigenti. Inoltre, vengono illustrati i principi per il disegno delle strutture di gestione e controllo.
Programma
- Organizzazione economica ed efficienza.
- Motivazione: contratti, informazione, incentivi.
- Incentivi efficienti: contratti e proprietà.
- Contratti remunerazione e carriera.
- Teoria finanziaria, investimenti, struttura del capitale e controllo.
Libri di testo
- P. MILGROM e J. ROBERTS, Economia, Organizzazione e Management, Il Mulino.
- A. BAGLIONI, Informazione e Incertezza nella Teoria Finanziaria, Hoepli.
- M. RICKETTS, The Economics of Business Enterprise. An Introduction to Economic organization and the Theory of the Firm, Edward Elgar.
Altri libri di testo, letture consigliate e materiale di approfondimento verranno indicati durante lo svolgimento del corso.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234