Il corso vuole mettere in grado gli studenti di apprendere gli strumenti indispensabili alla comprensione dei mercati delle materie prime. Ci proporremo, quindi, di raggiungere due obiettivi principali:
 Il primo obiettivo sarà quello di fotografare ed analizzare le implicazioni di alcune delle assunzioni alla base del comportamento di specifici mercati. Il raggiungimento di tale obiettivo consentirà allo studente di applicare gli strumenti di teoria economica ad un mercato reale.
 Il secondo obiettivo sarà quello di essere in grado di formare ipotesi allo scopo di testare la validità empirica delle assunzioni e di quantificare le relazioni comportamentali del mercato, come la domanda e l’offerta.
Parte I.
 Motivazione e Obiettivi del Corso
 Working Tools
 Analisi della Domanda
 Analisi dell'Offerta
 Analisi di Equilibrio Parziale
 Analisi Statica Comparata
 Analisi Multimercato
 Analisi Dinamica di Mercato
 Analisi Dinamica con Incertezza
Parte II.
 Fondamentali degli Energy Markets
 Fondamentali dei Base Metals Markets
 Fondamentali dei Soft Commodities Markets
 Strumenti di Copertura del Rischio Exchange Traded
 Strumenti di Copertura del Rischio OTC
Parte3.
 Casi di Studio
 Nota metodologica
Bibliografia:
Indicazioni bibliografiche verranno comunicate all’inizio del corso.
scritto--orale
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234