Il Corso si propone di analizzare la struttura ed il funzionamento dei mercati finanziari nella loro dimensione nazionale ed internazionale, in relazione soprattutto alle trasformazioni determinate dall’evoluzione tecnologica e dai processi di innovazione finanziaria. Più specificamente esso mira ad individuare le determinanti e le implicazioni dei processi di globalizzazione, con particolare riferimento all’evoluzione del quadro normativo nelle principali aree valutarie ed alle conseguenze in termini di tutela dei mercati, delle politiche di controllo e del ruolo svolto dagli intermediari finanziari.
Nella seconda parte, il Corso si propone di analizzare criticamente, sotto il profilo economico-aziendale, il quadro di riferimento normativo e regolamentare per lo svolgimento dell’attività bancaria in Italia, ripercorrendo le principali aree gestionali dell’intermediario bancario nella prospettiva dei tipici obiettivi di vigilanza.
La vigilanza sull’attività bancaria in Italia
1. Autorizzazione all’attività bancaria e regolamentazione dei gruppi bancari
2. Partecipanti al capitale delle banche ed esponenti bancari
3. Regolamentazione sui profili strutturali
4. La vigilanza regolamentare: patrimonio di vigilanza e requisiti patrimoniali; sistema dei controlli interni.
5. Sanzioni e crisi bancarie
1. l’evoluzione dello scenario finanziario internazionale; trasformazioni tecnologiche ed integrazione dei mercati.
2. il processo di armonizzazione normativa nel contesto europeo e l’evoluzione in atto nelle principali aree finanziarie mondiali.
3. integrazione dei mercati finanziari e coordinamento dell’attività di vigilanza.
4. le evoluzioni in atto nella disciplina di emittenti, intermediari e mercati.
5. le implicazioni in termini di sviluppo del mercato finanziario italiano
È prevista una prova scritta di accertamento a fine corso
Prova scritta
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234