Il Corso si propone di analizzare le politiche di mercato e distributive delle aziende di credito, fornendo una chiave di lettura del processo di intensa innovazione avvenuta sia nella gamma dei servizi bancari e finanziari, sia nelle modalità di gestione ed erogazione degli stessi. Nel complesso esso mira a trattare sia la dimensione strategica, nel quadro dei più generali processi di trasformazione in corso nell’attività bancaria e finanziaria, sia quella tecnico-operativa, con particolare riferimento allo sviluppo dei processi di comunicazione e di erogazione a distanza.
1. il quadro delle evoluzioni strutturali del sistema dell’intermediazione.
2. le strategie bancarie: quadro generale e linee di orientamento del sistema dell’intermediazione.
3. le politiche di mercato delle banche: la tipicità delle politiche di marketing in campo finanziario.
4. i processi di generazione e di diffusione dell’innovazione finanziaria.
5. l’evoluzione delle politiche di prodotto e delle politiche distributive in ambito finanziario.
6. i processi di comunicazione e la gestione dei rapporti con il mercato.
7. politiche di prezzo, strutture contrattuali e trasparenza negoziale.
8. erogazione e distribuzione dei servizi d’investimento nelle fasce retail e private.
9. innovazione tecnologica e distribuzione di servizi bancari.
Libri di testo
Libri di testo ed altri eventuali materiali didattici saranno comunicati in aula all’inizio delle lezioni.
Prova scritta
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234