Non inserito.
Il corso si propone di fornire le basi dottrinali e di cultura tecnica specifica necessarie al fine di comprendere, in un’ottica internazionale, i processi di comunicazione delle imprese al mercato dei capitali e, più in generale, alle diverse categorie di stakeholder che ad esse indirizzano interessi ed aspettative
L’informazione societaria degli emittenti strumenti finanziari quotati
La CO.N.SO.B: organizzazione, finalità e funzionamento.
La disciplina normativa e regolamentare per le società quotate.
L’informazione periodica
L’informazione su fatti rilevanti.
L’informazione su operazioni straordinarie.
Il processo di internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria dell’impresa
L’evoluzione della comunicazione economico-finanziaria d’impresa.
Gli attori del processo di internazionalizzazione della comunicazione economico finanziaria d’impresa.
I caratteri della comunicazione economico-finanziaria d’impresa nella prospettiva internazionale.
I principi contabili internazionali: contenuti e problematiche di adozione.
Riferimenti bibliografici
B.Campedelli, Obiettivo 2005. Il processo di internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria dell’impresa, Franco Angeli, Milano, 2003.
G.Mazza-M.Ferrarini, Principi contabili: il passaggio alle regole IASB, IlSole24ore, Milano, 2003.
Riferimenti normativi e regolamentari.
Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 88.
Regolamento (CE) 19 luglio 2002 n.1606.
Raccomandazioni e regolamenti CO.N.SO.B. ( http://www.consob.it )
Regolamentazione Borsa Italiana ( http://www.borsaitalia.it )
Principi contabili internazionali ( http://www.iasc.org.uk )
orale -- scritto
Non inserito.
Il corso si propone di fornire le basi dottrinali e di cultura tecnica specifica necessarie al fine di comprendere, in un’ottica internazionale, i processi di comunicazione delle imprese al mercato dei capitali e, più in generale, alle diverse categorie di stakeholder che ad esse indirizzano interessi ed aspettative
L’informazione societaria degli emittenti strumenti finanziari quotati
La CO.N.SO.B: organizzazione, finalità e funzionamento.
La disciplina normativa e regolamentare per le società quotate.
L’informazione periodica
L’informazione su fatti rilevanti.
L’informazione su operazioni straordinarie.
Il processo di internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria dell’impresa
L’evoluzione della comunicazione economico-finanziaria d’impresa.
Gli attori del processo di internazionalizzazione della comunicazione economico finanziaria d’impresa.
I caratteri della comunicazione economico-finanziaria d’impresa nella prospettiva internazionale.
I principi contabili internazionali: contenuti e problematiche di adozione.
Riferimenti bibliografici
B.Campedelli, Obiettivo 2005. Il processo di internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria dell’impresa, Franco Angeli, Milano, 2003.
G.Mazza-M.Ferrarini, Principi contabili: il passaggio alle regole IASB, IlSole24ore, Milano, 2003.
Riferimenti normativi e regolamentari.
Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 88.
Regolamento (CE) 19 luglio 2002 n.1606.
Raccomandazioni e regolamenti CO.N.SO.B. ( http://www.consob.it )
Regolamentazione Borsa Italiana ( http://www.borsaitalia.it )
Principi contabili internazionali ( http://www.iasc.org.uk )
orale -- scritto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234