Approfondire le conoscenze in ordine al ruolo svolto dal settore secondario nello sviluppo economico italiano dal 1890 al 1945.
Il corso si articola in tre parti:
1. Enunciazione di alcune teorie importanti relative allo sviluppo economico e ai suoi fattori caratterizzanti.
2. Analisi delle vicende economiche italiane con riferimento centrale ai problemi dell'industria nei suoi rapporti con il credito e la finanza e con il sistema politico nazionale dal 1890 al 1945, con alcuni casi significativi.
3. Discussione di alcune teorie sul ruolo imprenditoriale in particolare, Schumpeter, Knight, Coase e Kirzner.
La prepazione all'esame avviene attraverso gli appunti delle lezioni, oppure, per i non frequentanti, sulla base della Dispensa del Corso che per il presente Anno Accademico sarà disponibile a partire dal mese di maggio alla CUSL.
orale
Approfondire le conoscenze in ordine al ruolo svolto dal settore secondario nello sviluppo economico italiano dal 1890 al 1945.
Il corso si articola in tre parti:
1. Enunciazione di alcune teorie importanti relative allo sviluppo economico e ai suoi fattori caratterizzanti.
2. Analisi delle vicende economiche italiane con riferimento centrale ai problemi dell'industria nei suoi rapporti con il credito e la finanza e con il sistema politico nazionale dal 1890 al 1945, con alcuni casi significativi.
3. Discussione di alcune teorie sul ruolo imprenditoriale in particolare, Schumpeter, Knight, Coase e Kirzner.
La prepazione all'esame avviene attraverso gli appunti delle lezioni, oppure, per i non frequentanti, sulla base della Dispensa del Corso che per il presente Anno Accademico sarà disponibile a partire dal mese di maggio alla CUSL.
orale
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234