Il corso intende offrire un quadro dei principali dati finanziari disponibili e taluni metodi statistici per la loro appropriata interpretazione ed utilizzazione.
Le origini delle statistiche bancarie. Statistiche monetarie e statistiche finanziarie. Il sistema finanziario. Mercato monetario e mercato finanziario. Teoria dei numeri indici dei prezzi. L’utilizzazione dei numeri indici dei prezzi. I numeri indici spaziali dei prezzi e le parità nei confronti internazionali. Confronti bilaterali e multilaterali. L’indice di Fisher. I numeri indici dei corsi delle azioni. Problemi di discontinuità: ingresso e cancellazione di titoli. Indici di cograduazione. Analisi delle serie storiche finanziarie. Le previsioni mediante procedimenti deterministici. Il livellamento esponenziale. Il metodo di Holt-Winters. Indicatori di rendimento finanziario. L’analisi tecnica dei mercati finanziari.
LIBRI DI TESTO:
GALLO G. M., PACINI B., Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci, 2002, Roma.
SIEGEL J. JEREMY, Rendimenti finanziari e strategie d’investimento, il Mulino, 2003, Bologna.
Prova orale sugli argomenti del corso.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234