L’obiettivo formativo del corso è quello di consentire allo studente di avvalersi degli strumenti fondamentali della teoria dei giochi non cooperativi, al fine di applicarli nei contesti economici nei quali l’interazione tra gli agenti sia riconducibile ad una razionalità di tipo strategico e non parametrico (es. concorrenza monopolistica e oligopolio). In particolare, dopo avere illustrato le nozioni essenziali di teoria dei giochi non cooperativi, verranno presentati i contesti di interazione strategica più rilevanti dal punto di vista delle applicazioni economiche, riconducibili a problemi di cooperazione, di coordinamento e di conflitto.
I principali argomenti affrontati nel corso sono:
- Introduzione: che cos’è la teoria dei giochi?
- Giochi statici con informazione completa.
- Giochi dinamici con informazione completa.
- Giochi statici con informazione incompleta.
- Giochi dinamici con informazione incompleta.
L’esame si svolgerà in forma orale durante l’intero anno accademico.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234