To show the organization of the course that includes this module, follow this link Course organization
Il corso si propone di sviluppare l’approccio al governo delle imprese nel campo della produzione di servizi sulla base delle tipicità di questa categoria di aziende.
I caratteri dell’economia neo-industriale: il ruolo dei servizi nella produzione e nella qualità della vita
La varietà dei servizi ed i loro tipici connotati: dall’immaterialità alla contestualità tra produzione e fruizione
Sul significato di servizio pubblico e privato e sulla differenza tra cliente ed utente
Le persone come fonte del vantaggio competitivo nei servizi
Il prodotto ed il processo produttivo: l’architettura del processo ed i momenti della verità
Le politiche di marketing
La qualità nei servizi: un modello tra attese e percezioni
La formazione della qualità attesa
Le determinanti della qualità percepita
La qualità tecnica e la qualità relazionale
Il modello di gap
Il modello dell’attractive quality
Le analisi di customer satisfaction
La gestione dei disservizi
La qualità nei servizi sanitari.
Metodi didattici:
Le lezioni prevedono il ricorso a lavori di gruppo di tipo seminariale ed in generale a forma di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
L’esame consiste in una prova scritta volta all'accertamento di conoscenze puntuali, integrata da un colloquio. La prova scritta comprende 5 domande aperte cui è richiesta una risposta puntuale.
Per tutta la sessione estiva 2005, le domande della prova scritta verranno proposte in una duplice combinazione, mantenendo così distinti i programmi degli studenti frequentanti e non. A partire dalla sessione autunnale, le domande proposte verteranno esclusivamente sul programma dei non frequentanti.
© 2002 - 2023
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234