L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
lezione 1 | 5 | SECS-P/01-ECONOMIA POLITICA | 2° sem lez |
Giovanni Tondini
|
lezione 2 | 4 | SECS-P/01-ECONOMIA POLITICA | 2° sem lez |
Angelo Zago
|
lezione 3 | 1 | SECS-P/01-ECONOMIA POLITICA | 2° sem lez |
Laura Magazzini
|
Il corso si propone di portare lo studente alla conoscenza non solo della realtà economica internazionale entro cui operano le aziende, ma soprattutto degli schemi di analisi del comportamento dell’ imprenditore e delle sue interazioni con gli altri operatori presenti sul mercato interno e internazionale
Programma del modulo 1 : Economia internazionale:
1. Le caratteristiche dell’economia internazionale
2. Il modello ricardiano
3. Fattori specifici e distribuzione del reddito
4. Il modello di Heckscher-Ohlin
5. Verso un modello generale del commercio internazionale
6. Economia di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale
7. La mobilità internazionale dei fattori
Programma del modulo 2: Economia industriale
1. teoria dell’impresa
2. Giochi e strategie
3. Monopolio
4. Concorrenza perfetta
5. Oligopolio
6. Discriminazione del prezzo e segmentazione del mercato
7. Differenziazione del prodotto
8. Pubblicità
9. Relazioni verticali
Esame scritto con domande aperte e possibilità di sostenere l’esame orale a scelta dello studente, che ha superato la prova scritta
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
CABRAL L. | Economia industriale | Carocci | 2005 | 8843020943 | |
KRUGMAN P.R.-OBSTFELD M. | Economia internazionale. Volume primo: teoria e politica del commercio internazionale (Edizione 3) | Hoepli | 2003 | 8820330911 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234