L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
1 - lezione | 4 | secondo semestre |
Emanuele Giovannetti
|
2 - esercitazione | 1 | secondo semestre |
Emanuele Giovannetti
|
Non inserito.
-------
Modulo: lezione
-------
Il corso presenta gli elementi di base dell'analisi neoclassica del comportamento dei consumatori, delle imprese e della determinazione degli equilibri di mercato.
L'obiettivo formativo primario e' la familiarizzazione dello studente con i concetti fondamnentali della Microeconomia.
-------
Modulo: lezione
-------
1) Metodi dell'analisi micreconomica
2) Le scelte dei consumatori in presenza di vincoli di bilancio
3) Le preferenze dei consumatori e il concetto di utilità
4) La domanda e gli equilibri di mercato
5) Tecnologia e produzione
6) L'impresa e la massimizzazione del profitto
7) L'offerta dell'impresa e dell'industria
8) Il monopolio
9)L'Oligopolio
10) La teoria dei giochi
11) Scambio e produzione in equilibrio generale
Del libro di testo, Varian "Microeconomia", vanno portati i seguenti capitoli: 1,2,3,4,5,6,14,15,16,18,19,20,21,22,23,24,28,27,29
-------
L’esame consiste in una prova scritta.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234