Il corso si propone di mettere in grado gli studenti di capire e interpretare i principali fenomeni finanziari ed economici pubblici, con particolare riferimento alla situazione italiana.
Il corso è articolato in due parti: la prima è dedicata allo studio delle ragioni che giustificano l’intervento pubblico in economia; la seconda è dedicata alla teoria dell’imposta e al sistema tributario italiano.
I parte:
- Un quadro della finanza pubblica italiana
- Economia del benessere: efficienza ed equità
- Fallimenti di mercato e intervento pubblico: beni pubblici, esternalità, monopolio e asimmetrie informative
- Beni meritori (cenni)
- I sistemi pensionistici
- La protezione sociale in Italia
- Processi e regole di decisione collettiva
II parte:
- Il finanziamento della spesa pubblica: tasse, imposte, debito pubblico
- I principi generali della tassazione: equità ed efficienza; la determinazione della capacità contributiva e la teoria del sacrificio
- La scelta dell’imposta, la determinazione della base imponibile, la graduazione delle aliquote
- Effetti economici delle imposte (eccesso di pressione, traslazione)
- Il sistema tributario italiano vigente e quello previsto dal federalismo fiscale.
Le informazioni sui libri di testo adottati saranno fornite all'inizio del corso.
Si compone di una prova scritta e di una prova orale. Entrambe le prove vertono sull’intero programma.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234