L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
lezione | 7 | primo semestre |
Maria Vittoria Levati
|
esercitazione | 2 | primo semestre |
Tamara Fioroni
|
Non inserito.
Obiettivo del corso è fornire adeguati strumenti logico-analitici per la comprensione e l'interpretazione delle scelte di consumo e di produzione in diversi contesti istituzionali. Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali (per quanto riguarda la trasmissione della teoria) ed esercitazioni (per l'applicazione delle conoscenze teoriche).
Libro di testo (consigliato): "Microeconomia" di Hal R. Varian, Cafoscarina, 2007.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Il seguente programma (da 9 CFU)* si riferisce alla sesta edizione del libro di testo (2007).
Teoria del consumatore:
• Reddito, prezzi e vincolo di bilancio (Varian, Capitolo 2).
• Preferenze, curve di indifferenza e saggio marginale di sostituzione (Varian, Capitolo 3).
• Utilità (Varian, Capitolo 4).
• Determinazione del consumo ottimo (Varian, Capitolo 5).
• Domanda individuale ed analisi di statica comparata (Varian, Capitolo 6).
• Preferenze rivelate (Varian, Capitolo 7).
• Equazione di Slutsky (Varian, Capitolo 8).
• Acquistare e vendere (Varian, Capitolo 9).
• Scelta intertemporale (Varian, Capitolo 10).
• Scelta in condizioni di incertezza (Varian, Capitolo 12).
• Surplus del consumatore (Varian, Capitolo 14).
• Domanda di mercato ed elasticità (Varian, Capitolo 15).
• Equilibrio (Varian, Capitolo 16).
Teoria della produzione:
• Tecnologia (Varian, Capitolo 18).
• Massimizzazione del profitto di breve e di lungo periodo (Varian, Capitolo 19).
• Minimizzazione dei costi (Varian, Capitolo 20).
• Curve di costo (Varian, Capitolo 21).
Forme di mercato:
• Concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo (Varian, Capitoli 22 e 23).
• Monopolio (Varian, Capitolo 24).
• Comportamento monopolistico (Varian, Capitolo 25).
• Oligopolio (Varian, Capitolo 27).
Interazioni:
• Equilibrio di Nash e teoria dei giochi (Varian, Capitolo 28).
• Scambio (Varian, Capitolo 31).
* Il programma di "Elementi" da 5 CFU non include i capitoli: 7, 8, 9, 10, 12, 25 e 31.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234