Non inserito.
Il corso intende richiamare alcune nozioni fondamentali di algebra lineare e sulle funzioni di più variabili; inoltre, intende fornire conoscenze essenziali sull'ottimizzazione libera e vincolata con vincoli di uguaglianza e di disuguaglianza e un'introduzione alle equazioni differenziali e ai sistemi di equazioni differenziali.
Modulo 1 (prof. L. Pellegrini)
Nozioni di base
Richiami di algebra lineare.
Spazi vettoriali e sottospazi.
Sistemi di equazioni lineari.
Trasformazioni lineari.
Funzioni di più variabili
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili.
Forme quadratiche e matrici definite.
Convessità e convessità generalizzata.
Ottimizzazione
Ottimizzazione libera.
Ottimizzazione vincolata con vincoli di uguaglianza.
Funzione Lagrangiana e condizioni di ottimalità vincolata.
Ottimizzazione vincolata con vincoli di disuguaglianza.
Teorema di Kuhn-Tucker.
Qualifica dei vincoli.
Modulo 2 (prof. A. Peretti)
Equazioni differenziali
Alcuni richiami su integrali indefiniti e tecniche di integrazione.
Equazioni differenziali ordinarie. Generalità.
Equazioni differenziali lineari del primo ordine.
Equazioni differenziali separabili.
Equazioni differenziali lineari del secondo ordine. Il caso non omogeneo.
Sistemi di equazioni differenziali
Sistemi lineari. Soluzione per sostituzione.
Soluzione di un sistema lineare mediante diagonalizzazione.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
R.K. SUNDARAM | A first course in Optimization Theory | Cambridge ; New York : Cambridge University Press | 1996 | 978-0-521-49770-1 | |
C.P. SIMON, L.E. BLUME | Mathematics for Economists | New York, London: Norton & Company Press, Cambridge | 1994 | 0-393-95733-0 |
Esame scritto e orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234