Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle più recenti teorie del commercio internazionale basate sul progresso tecnico e le forme di mercato non concorrenziale.
Verrà anche analizzato il ruolo e il funzionamento delle principali organizzazioni economiche internazionali, come il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio
La dinamica recente del commercio internazionale sarà analizzata in incontri seminariali con partecipazione attiva da parte degli studenti.
Il corso sarà interamente insegnato in lingua inglese
I limiti della teoria neoclassica del commercio internazionale;
Il paradosso di Leontieff e le verifiche empiriche della teoria di Heckscher-Ohlin;
Progesso tecnico e commercio internazionale: l'approccio neo-tecnologico e le sue verifiche empiriche;
Mercati non concorrenziali e il commercio intra-industriale;
Il ruolo del FMI e della OMC nell'economia mondiale
Libri di testo:
J. Borkakoti, International Trade, MacMillan, capitoli:6 (solo da 6.1,a 6.4) 8,10,11, 13,16,17,21,22,24,25,26;
Ulteriori testi di approfondimento di specifici argomenti saranno indicati dal docente durante il corso e, ove possibile, saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning del corso
Esame scritto.
Le relazioni preparate dagli studenti per gli incontri seminariali contribuiranno alla valutazione finale.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234