Il corso si propone di analizzare I principali strumenti finanziari volti alla gestione del rischio di tasso d’interesse e tasso di cambio. Tali rischi influenzano tipicamente la redditivitá di imprese attive nei mercati internazionali. A tal fine, nella prima parte del corso, saranno introdotti I concetti matematici e statistici necessari a descrivere decisioni di investimento in presenza di incertezza.
Successivamente verranno introdotti I principali modelli di valutazione per prodotti finanziari e si illustrerà la loro implementazione al computer, al fine di produrre software a supporto delle decisioni di investimento.
1) Prerequisiti matematici: teoria della probabilità, calcolo stocastico e valutazione priva di arbitraggio.
2) Rischio tasso di interesse: strumenti finanziari (zero-coupon bonds, forward rate agreements, interest rate swaps, caps, swaptions), bootstrap di curve di tassi, cenni sui modelli per l'evoluzione della term structure.
3) Foreign exchange risk: introduzioen ai mercati FX, FX forwards, FX swaps, cross Currency swaps. Opzioni FX e valutazione priva di arbitraggio. Prodotti FX a lunga scadenza: modelli ibridi FX-tassi di interesse.
Prerequisiti:
1) Una buona conoscenza dell’analisi matematica di base (limiti/derivate/integrali) e la capacità di risolvere semplici equazioni/disequazioni.
2) Una buona conoscenza della statistica di base (distribuzioni di probabilità, probabilità condizionali, variabili aleatorie, teorema limite centrale, legge dei grandi numeri, test statistici, valori attesi/momenti condizionali/regressione e non).
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
T. Bjork | Arbitrage theory in continuous time (Edizione 3) | Oxford University Press | 2009 | 978-0-199-57474-2 | |
Clark, I. J. | Foreign Exchange Option Pricing: A Practitioner's Guide (Edizione 1) | Wiley | 2011 | 978-0-470-68368-2 | |
Filipovic, D. | Term Structure Models: A Graduate Course (Edizione 1) | Springer | 2009 | 978-3-540-68015-4 |
L’esame consiste in una prova scritta, della durata di due ore, su tutti gli argomenti in programma. La prova conterrà esercizi teorici e pratici. Ci si attende la capacità di dimostrare matematicamente affermazioni legate al programma del corso.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234