L’insegnamento si prefigge di affrontare lo studio della materia dell’impresa (fattispecie e disciplina), delle società (nozione generale e tipologie funzionali ed organizzative, operazioni straordinarie), dei titoli di credito, fornendo le basi concettuali e metodologiche per una corretta interpretazione della materia e favorendo altresì un approccio olistico alla stessa. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza generale delle aree tematiche, di saper utilizzare consapevolmente e correttamente il linguaggio giuridico specialistico, il metodo ed il ragionamento giuridico appreso, nonché di saper combinare ed applicare le regole giuridiche conosciute per ricavarne una ragionevole regola di giudizio del singolo caso.
- Il concetto di imprenditore.
- Lo statuto dell’imprenditore commerciale.
- Il piccolo imprenditore.
- L’imprenditore agricolo.
- L’impresa familiare.
- L’azienda e il suo trasferimento.
- I segni distintivi.
- La cooperazione tra imprenditori.
- I titoli di credito.
- Il concetto di società; società di persone e di capitali.
- La società semplice: amministrazione e rapporti con i terzi.
- La società semplice: rapporti tra soci.
- La società in nome collettivo.
- La società in accomandita semplice.
- La società per azioni. Nozione. Costituzione.
- La struttura finanziaria della società per azioni: azioni, obbligazioni e strumenti finanziari
- Gli organi sociali: assemblea, amministratori, collegio sindacale.
- La revisione contabile.
- I modelli alternativi di corporate governance: sistema dualistico, sistema monistico.
- Il bilancio: redazione, approvazione, utili, dividendo.
- Le modificazioni dell’atto costitutivo. Il diritto di recesso.
- La società in accomandita per azioni.
- La società a responsabilità limitata.
- Lo scioglimento delle società di capitali.
- Le società cooperative.
- Gruppi
- Operazioni straordinarie
Modalità didattiche
Le lezioni frontali mirano alla trasmissione delle nozioni e all’illustrazione delle logiche sottostanti alle stesse, nonché all’individuazione degli interessi protetti dalle norme oggetto di analisi. Allo scopo di agevolare l’individuazione delle implicazioni operative delle regole studiate, verrà fatto frequente ricorso al metodo casistico e all’esame di precedenti giurisprudenziali.
Bibliografia
G. Meruzzi, Complemento di diritto commerciale 1, Egea, 2019 e Complemento di diritto commerciale 2, Egea, 2020
oppure, in alternativa:
AAVV., Manuale di diritto commerciale, a cura di Cian, Giappichelli, 2019 (ad eccezione della sez. 5, capo 2°, della sez. 8 e della sez. 17)
Avvertenze
La preparazione dell’esame presuppone un accurato studio delle norme del Codice Civile e delle leggi speciali di volta in volta richiamate nel testo. Si consiglia a tal fine G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli, ultima edizione.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giovanni Meruzzi | Complemento di diritto commerciale, vol. 1 (impresa, società in generale, società di persone) e vol. 2 (società di capitali e cooperative) - Seconda edizione (Edizione 2) | Egea | 2019 | ||
Cian (a cura di) | Manuale di diritto commerciale | Giappichelli | 2019 | 9788892129368 | (ad eccezione della sez. 5, capo 2°, della sez. 8 e della sez. 17) |
La prova finale è in forma scritta e mira a verificare:
- le conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di analisi e soluzione di questioni giuridiche.
Il voto è espresso in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie.
N.B.: durante il periodo di emergenza sanitaria l'esame si svolgerà nella stessa forma tramite la piattaforma Moodle (modalità quiz) e con sorveglianza via Zoom
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234