L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per la raccolta e l’analisi dei dati di interesse per la gestione dell’azienda, con lo scopo di ottenere statistiche a supporto delle decisioni aziendali. In un contesto economico-aziendale con l’esigenza di analizzare una crescente quantità di dati, l’applicazione dei metodi statistici adeguati per l’analisi dei fenomeni attinenti alla gestione d’impresa fornisce informazioni sintetiche utili a supportare le decisioni manageriali. L’insegnamento intende approfondire la logica alla base dell’applicazione dei metodi statistici ai fenomeni aziendali e far comprendere i loro campi di applicazione in ambito aziendale. In linea con tali obiettivi, la presentazione degli argomenti dell’insegnamento parte dalle esigenze conoscitive inerenti alla gestione d’impresa a cui è possibile rispondere con l’applicazione dei metodi statistici, focalizzando l’attenzione sugli aspetti concettuali e logici che giustificano l’applicazione dei metodi statistici ai casi reali. Per rispondere a tali esigenze conoscitive occorre definire i dati necessari per descrivere un fenomeno aziendale ed individuare le fonti che raccolgono i dati da elaborare. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di: - conoscere le fonti da cui ottenere i dati da elaborare, in relazione agli obiettivi conoscitivi inerenti alla gestione d’impresa; - conoscere i metodi statistici da applicare per analizzare i fenomeni aziendali, in base ai dati disponibili ed alle esigenze conoscitive; - saper applicare i metodi di analisi statistica, univariata e multivariata, ai dati; - interpretare i risultati ottenuti e fornire delle informazioni sintetiche a supporto delle decisioni aziendali.
1. Le fonti di dati e l’informazione statistica per l'impresa
- dati primari e secondari
- fonti di dati interne ed esterne all'azienda
- il campionamento probabilistico per le indagini di mercato
2. Indicatori per la sintesi ed il confronto dei dati statistici per l'impresa
- numeri indici (semplici e sintetici)
- indici dei prezzi al consumo e dei prezzi alla produzione
- misura della variazione nominale e reale nel tempo degli aggregati economici - misura della variazione della produttività
- rapporti di rinnovo
- misure di mobilità per monitorare lo sviluppo delle carriere del personale in azienda
3. Previsioni aziendali
- metodi di smoothing: medie mobili e livellamento esponenziale
- metodi di scomposizione delle serie storiche economiche applicati alle previsioni aziendali
4. Il controllo statistico della qualità nell'impresa - gli indici di capacità dei processi aziendali
- analisi della varianza nei processi aziendali
- carte di controllo per variabili
5. Tecniche di analisi multivariata dei dati aziendali e delle prestazioni economiche d'impresa: - modello di regressione lineare semplice
- modello di regressione lineare multipla
- modello di regressione logistica
- cenni all'analisi delle componenti principali applicata agli indici di bilancio - cenni all'analisi dei gruppi applicata ai dati aziendali
Gli argomenti in programma sono affrontati in lezioni frontali. Le diapositive presentate nelle lezioni e gli altri materiali didattici sono disponibili nella pagina e-learning dedicata all'insegnamento.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Biggeri Luigi , Matilde Bini , Alessandra Coli , Laura Grassini , M. Maltagliati | Statistica per le decisioni aziendali. Ediz. mylab. Con eText | Pearson Education Italia | 2012 | 9788891902764 |
L'accertamento dei risultati dell'apprendimento prevede lo svolgimento di una prova scritta.
Obiettivi della prova di accertamento
La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, la capacità di applicare i metodi statistici all'analisi dei fenomeni aziendali e la capacità di fornire una corretta interpretazione dei risultati.
Struttura della prova di accertamento
La prova scritta è strutturata in 15 domande a risposta multipla e 4/5 domande a risposta aperta. Le domande (sia a risposta multipla, sia a risposta aperta) possono riguardare aspetti teorici o metodologici, richiedere la soluzione di esercizi, oppure richiedere di discutere o analizzare problemi applicativi sulla base delle nozioni apprese durante il corso.
Modalità di valutazione
La valutazione della prova è espressa in 30esimi.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234