Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica della disciplina nazionale e internazionale degli istituti di diritto industriale e della concorrenza. Attraverso l’illustrazione della casistica giurisprudenziale in materia, in particolare il corso si propone l'obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere le problematiche giuridiche connesse alle pratiche di marketing, di comunicazione d’impresa e di creazione e scambio di tecnologie.
Nel contesto economico attuale, il diritto industriale e della concorrenza riveste un ruolo primario per l'attività dell'impresa sul mercato. Da un lato, i beni immateriali figurano tra gli assets aziendali più importanti, conferendo all'impresa un incentivo al miglioramento dei propri prodotti e servizi in termini di innovazione e reputazione; dall'altro lato, il sistema concorrenziale consente di governare il confronto di mercato verso un risultato di maggior benessere collettivo e al di là della protezione del singolo imprenditore.
In tal senso, proprietà industriale e regole concorrenziali si intersecano secondo dinamiche complesse, che necessitano di un apposito bilanciamento tra interessi contrapposti al fine di creare un sistema proporzionato che, al contempo, tuteli i valori aziendali e promuova il confronto competitivo.
Il programma intende affrontare gli istituti giuridici più rilevanti del diritto industriale e della concorrenza, nell'ottica di fornire un quadro esaustivo delle norme che regolano la comunicazione d'impresa nonché della ratio alla base delle stesse.
La spiegazione teorica sarà poi accompagnata da un approccio pratico alla materia, attraverso la presentazione di casi studio e relativa discussione delle problematiche da risolvere per impostare in maniera giuridicamente corretta le strategie di marketing dell'impresa concernenti lo sfruttamento dei suoi assets immateriali.
In sintesi, il programma sarà incentrato sui seguenti argomenti:
- Concorrenza sleale
- Marchio e segni distintivi
- Indicazioni geografiche
- Brevetto per invenzione
- Disegni e modelli
Oltre alle norme rilevanti del Codice della Proprietà Industriale e del Codice Civile, si indica quale testo di riferimento: Vanzetti - Di Cataldo, Manuale di Diritto Industriale, Milano, Giuffrè, 2018, p. 1-532.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Vanzetti A. - Di Cataldo V. | Manuale di diritto industriale (Edizione 8) | Giuffrè Editore | 2018 | Pagine 1-532 / Pages 1-532 |
Orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234