L’insegnamento ha come scopo l’analisi economica dei problemi delle imprese, nella loro interazione con i concorrenti, i fornitori, i clienti, i consumatori, il regolatore, prendendo spunto anche da casi concreti. L’obiettivo principale è di formare gli studenti ad una lettura ragionata e critica di tali fenomeni economici, per comprendere le scelte delle imprese, i diversi modelli di business e le politiche di settore. In particolare, sono dettagliatamente analizzate le scelte legate alla discriminazione di prezzo, alla differenziazione e all’innovazione del prodotto, ai rapporti con i fornitori e la distribuzione, all’utilizzo di piattaforme online, con l’intento di far comprendere come esse possano modificare l’ambiente competitivo e i modelli di business praticabili dalle imprese. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere e formulare piani industriali derivanti da modelli di business implementati in ambienti competitivi alternativi. Infine, attraverso il lavoro di gruppo e altre attività proposte, svilupperà abilità relazionali e comunicative.
Il programma dell’insegnamento prevede un iniziale approfondimento di alcuni concetti di microeconomia e dei modelli di oligopolio. Vengono poi trattati argomenti più specifici legati alle imprese che operano in ambienti competitivi. In maggior dettaglio:
- Concetti fondamentali: fondamenti di microeconomia; struttura di mercato e potere di mercato; tecnologia e costi di produzione.
- Il potere di monopolio in teoria ed in pratica: discriminazione del prezzo e monopolio: prezzi lineari e prezzi non lineari; varietà e qualità del prodotto nel monopolio.
- Oligopolio e interazione strategica: giochi statici e concorrenza alla Cournot; la concorrenza dei prezzi (Bertrand); giochi dinamici, prima e seconda mossa.
- Strategie anti-competitive: prezzo limite e deterrenza all’entrata; comportamento predatorio: sviluppi recenti; fissazione del prezzo e giochi ripetuti; la collusione: come identificarla e contrastarla.
- Relazioni contrattuali tra imprese: fusioni orizzontali; restrizioni verticali legate al prezzo.
- Concorrenza non di prezzo: pubblicità, potere di mercato, concorrenza ed informazione; ricerca e sviluppo e brevetti.
- Le reti: questioni di rete.
---- modalità didattiche ----
Le modalità didattiche adottate consistono in:
- lezioni frontali, attraverso le quali vengono trasmesse le nozioni di teoria e vengono discussi i casi aziendali,
- esercitazioni, per applicare le conoscenze teoriche,
Durante il semestre di svolgimento delle lezioni, potrebbe essere disponibile un servizio di tutorato reso da studenti iscritti a CdLM/dottorandi, per svolgere ulteriori esercitazioni e per offrire supporto nell’apprendimento di esercizi simili a quelli delle prove d’esame.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente.
Il contenuto del libro di testo, dei lucidi e delle esercitazioni è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
C. Garavaglia | Economia industriale: Esercizi ed applicazioni (Edizione 1) | Carocci | 2011 | 88-430-3803-6 | |
L. Pepall, D. J. Richards, G. Norman, G. Calzolari | Organizzazione industriale (Edizione 3) | Mc Graw Hill | 2017 | 8838669201 |
L'esame sarà in forma scritta e sarà garantita la possibilità di farlo in remoto. Maggiori dettagli saranno forniti in prossimità degli appelli d'esame tramite il portale di e-learning del corso.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234