Il corso approfondisce il tema del controllo strategico in impresa. Più in particolare, il corso pone l'accento sulla rilevanza della fase di esecuzione della strategia e approfondisce gli strumenti e i metodi funzionali alla sua realizzazione. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per comprendere i processi, i meccanismi e le logiche funzionali all’implementazione del controllo strategico in impresa. Ad un livello operativo, lo studente sarà in grado di applicare le metodologie e gli strumenti necessari per valutare la performance aziendale e assumere decisioni relative all’esecuzione del processo di controllo strategico come ad esempio l’elaborazione di proiezioni economico-finanziarie, la verifica del loro livello di realizzazione e l’identificazione di eventuali meccanismi correttivi.
- Performance: definizione e misurazione
- L'esecuzione del Piano Strategico: importanza e criticità
- Strategia strategia in contesti di incertezza
- Il processo di pianificazione economico finanziaria: formulazione del Piano aziendale
- Analisi della performance storica e identificazione dei key Value driver
- Il ruolo delle assumption
- Definizione dei target economici, finanziari e patrimoniali
- Sensitivity analysis
Modalità didattiche
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali.
Durante tutto l’anno accademico, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni tenute in aula è aderente al programma.
Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
B. BOWHILL | BUSINESS PLANNING AND CONTROL: INTEGRATING ACCOUNTING, STRATEGY AND PEOPLE | WILEY | 2008 | 9780470061770 | |
BERETTA ZANONI A., VERNIZZI S. | STRATEGIA E PIANO AZIENDALE | EGEA | 2020 | 9788823822986 |
L'esame consiste in una prova orale (in modalità telematica) costituita da domande volte a verificare la capacità degli studenti di rielaborare le nozioni e i concetti in modo critico ed efficace.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234