L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PART I | 6 | SECS-P/01-ECONOMIA POLITICA | primo semestre (lauree magistrali) |
Maria Vittoria Levati
|
PART II | 6 | SECS-P/01-ECONOMIA POLITICA | primo semestre (lauree magistrali) |
Maria Vittoria Levati
Eleonora Matteazzi |
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita di argomenti di teoria del consumatore, teoria della produzione ed economia comportamentale con particolare attenzione alle preferenze sociali e alla "behavioral industrial organization". Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo analizzerà i modelli microeconomici tradizionali del processo di scelta individuale, del comportamento del consumatore e di quello dell’impresa. Il secondo modulo introdurrà concetti di economia comportamentale e presterà particolare attenzione a modelli di scelta individuale e di mercato alternativi a quelli classici. Le lezioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche volte ad applicare i concetti appresi durante il corso. A completamento delle lezioni gli studenti saranno in grado i) di comprendere cosa determina le scelte ottimali di consumatori ed imprese, ii) di utilizzare strumenti analitici e grafici per risolvere problemi di ottimizzazione, iii) di applicare i modelli studiati per analizzare la struttura e il funzionamento dei mercati e iv) di valutare criticamente le implicazioni dei diversi modelli per le scelte di consumatori ed imprese.
MODULO 1
Teoria neoclassica del consumatore
- Preferenze
- Scelta
- Utilità
- Massimizzazione dell’utilità
- Minimizzazione della spesa
- Dualità
Teoria dell'impresa
- Tecnologia
- Massimizzazione del profitto
- Minimizzazione dei costi
Strutture e organizzazione dei mercati:
- Concorrenza perfetta
- Monopolio
- Oligopolio
- Collusione
MODULO 2
Economia comportamentale e sperimentale:
- Il metodo dell’economia sperimentale
- Modelli di preferenze sociali
- Applicazioni all'organizzazione industriale
L'esame finale consiste in una prova scritta (se in presenza) o orale (se online) con domande teoriche ed esercizi analitici. Le due prove sono equivalenti in termini di contenuti e richiedono le stesse abilità. In entrambe le modalità, l'esame verificherà la comprensione dei concetti, metodi e modelli spiegati durante il corso, nonché la capacità degli studenti di utilizzare strumenti teorici per risolvere questioni empiriche.
Inoltre, agli studenti verrà data la possibilità di presentare un articolo alla classe. Il docente distribuirà gli articoli tra i quali lo studente può selezionare quello che desidera presentare.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Jehle Geoffrey and Reny Philip | Advanced Microeconomic Theory (Edizione 3) | Pearson | 2011 | ||
Shy Oz | Industrial Organization: Theory and Applications (Edizione 2) | MIT Press | 1999 | ||
Sanjit Dhami | The foundations of behavioral economic analysis | Oxford University Press | 2016 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234