L’insegnamento mira a fornire la conoscenza degli strumenti quantitativi di base e dei classici modelli matematici per l’analisi e la valutazione delle principali operazioni finanziarie, dei contratti di finanziamento e dei progetti di investimento economico-finanziari. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di impostare correttamente un problema di valutazione finanziaria, tenendo in considerazione le giuste ipotesi da porre, la corretta scelta delle espressioni matematiche nel regime finanziario adottato e la corretta metodologia matematica per la risoluzione del problema stesso; pertanto, l’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di autonomo ragionamento nell’analisi e nell’interpretazione di concreti problemi di scelta.
1. Richiami di Matematica e di Statistica
2. Leggi e regimi finanziari. Operazioni finanziarie: capitalizzazione e attualizzazione. Leggi finanziarie: montante, valore attuale, interesse, sconto, tasso di interesse e tasso di sconto. Regime dell'interesse semplice, della capitalizzazione più volte all'anno, dell’interesse composto, dello sconto commerciale. Tassi di interesse equivalenti su periodi diversi dall’anno. Arbitraggio finanziario, scindibilità delle leggi finanziarie, tassi spot, tassi forward. Forza di interesse. Operazioni in valuta. Tassi nominali, inflazione, tassi reali.
3. Operazioni finanziarie composte. Operazioni finanziarie composte e loro classificazione. Valore attuale e montante di un insieme di movimenti finanziari. Valore attuale netto (VAN ovvero NPV). Valutazione della rata, del numero di rate, del tasso implicito (TIR ovvero IRR). Credito al consumo, TAN e TAEG. Piani di ammortamento e condizioni di chiusura. Ammortamento a quote capitale costanti, a rate costanti, a quote interessi anticipati, con quote di accumulazione. Il pre-ammortamento. Estinzione anticipata di un mutuo. Mutui a tasso indicizzato. Il leasing finanziario. Piani di accumulo.
Prestiti obbligazionari e valutazione del prezzo di un’obbligazione, stima della struttura a termine dei tassi.
Controllo/immunizzazione del/dal rischio di tasso: duration e convexity.
Criteri di scelta fra operazioni/progetti finanziari: NPV, IRR, TRM, WACC.
4. Programmazione Lineare (PL) e Ricerca Operativa (RO). La formulazione del problema di PL, la struttura matematica, la soluzione grafica, le proprietà del modello, le applicazioni tipiche, il metodo (l’algoritmo) del simplesso. Introduzione alle tecniche di RO: i grafi e le loro applicazioni, la teoria delle scorte, la teoria delle code, i processi Markoviani.
5. Selezione del portafoglio. Gli investimenti in attività a rendimento aleatorio. Rendimento atteso e volatilità/rischio di un portafoglio di attività. L’avversione al rischio e il modello di Markowitz. Rendimento e rischio di un portafoglio con: una attività a rendimento aleatorio e una a rendimento certo, due attività a rendimento aleatorio, due attività a rendimento aleatorio e una a rendimento certo. Capital Allocation Line. Capital Market Line.
ì
Libri di testo
Materiale didattico è disponibile on line accedendo dalla pagina web del corso.
Inoltre, si possono consultare:
➢ per quanto ai punti 2, 3, 5: Giacomo Scandolo, Matematica finanziaria, Amon, Padova, 2013 e, dello stesso Autore, Matematica finanziaria: esercizi, Amon, Padova, 2013.
➢ per la sintesi teorica ed esercizi circa i punti 2 e 3 si consiglia: A. Basso, P. Pianca, Introduzione alla Matematica Finanziaria, Cedam, Padova, 2010.
➢ per quanto al punto 5 si può vedere anche: F. Rossi, F. Mantovani, Teoria di portafoglio (diversificazione degli investimenti e controllo del profilo rendimento-rischio), Monduzzi Editore, 2010, pagine 1-46 e 75-86.
➢ per quanto al punto 4 si rinvia al materiale on line o al volume di R.E. Markland, Topics in Management Science, J. Wiley & Sons, ed. 1989 o successive.
Modalità di svolgimento delle lezioni
Il corso si compone di 48 ore di lezione. Sono previste anche delle ore di tutorato.
Le lezioni e il tutorato saranno svolte in diretta streaming con registrazione.
Prerequisiti
Pur non essendoci prerequisiti formali, per un apprendimento profittevole è consigliato il superamento almeno degli esami di matematica e statistica.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Basso A., Pianca P. | Introduzione alla Matematica Finanziaria | CEDAM | 2010 | ||
Scandolo Giacomo | Matematica Finanziaria | Amon | 2013 | ||
Scandolo Giacomo | Matematica finanziaria - Esercizi | Amon | 2013 | ||
Rossi F., Mantovani F. | Teoria di portafoglio (diversificazione degli investimenti e controllo del profilo rendimento-rischio) | Monduzzi | 2010 | 9788865210307 | |
Markland R.E. | Topics in Management Science | J. Wiley & Sons | 1989 |
NON è prevista una prova di accertamento intermedia.
E' prevista una prova scritta svolta in presenza della durata di due ore.
La prova scritta riguarda tutti gli argomenti in programma, è articolata in più quesiti ispirati agli esempi presentati in aula nonché a quelli contenuti nel materiale disponibile on-line.
L’allievo dovrà essere munito di calcolatrice e del formulario, disponibile on line, formulario che, naturalmente, non deve essere “integrato”, pena l’esclusione dalla prova.
La prova è tesa ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma
- la capacità di applicare metodi e modelli alle diverse problematiche economico-finanziarie
La modalità a distanza, orale teso ad accertare quanto sopra, sarà garantita agli studenti che la chiederanno e adottata per tutti nel caso sia disposta dalle norme in materia di contenimento della pandemia.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234