Il corso si propone di fornire agli studenti un insieme di strumenti teorici e pratici relativi alla gestione delle imprese nel loro percorso di internazionalizzazione nelle sue diverse principali forme (produttiva, degli approvvigionamenti e commerciale), con particolare attenzione all’internazionalizzazione commerciale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare in autonomia una diagnosi delle opportunità di business nei mercati internazionali e di progettare adeguate strategie e politiche operative per sfruttare con successo tali opportunità. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere le principali problematiche affrontate dall’impresa nel suo processo di internazionalizzazione e di individuare opportune soluzioni per gestirle.
1) I mercati internazionali e le imprese italiane
-lo scenario attuale e le tendenze future dei mercati internazionali (globalizzazione, digitalizzazione, mercati maturi e mercati emergenti)
-la posizione delle imprese italiane nella competizione internazionale
2) L’internazionalizzazione dell’impresa
-un breve quadro delle teorie dell’internazionalizzazione dell’impresa
-le strategie internazionali e la gestione delle imprese internazionali
-le specificità dell’internazionalizzazione delle PMI
3) L’internazionalizzazione non commerciale
-l’internazionalizzazione della produzione
-l’internazionalizzazione degli approvvigionamenti (global sourcing)
-dall’offshoring al reshoring
4) L’internazionalizzazione commerciale
-l’individuazione delle opportunità: l’analisi dell’attrattività e dell’accessibilità dei paesi
-le modalità d’ingresso nei mercati esteri: dalle modalità “tradizionali” all’export digitale
-il posizionamento dell’offerta
-la politica di prodotto
-la politica dei prezzi
-la politica di comunicazione e la gestione della dimensione interculturale
-la promozione del sistema del “Made in Italy” all’estero
5) L’export manager, l’ufficio estero e l’organizzazione dell’impresa internazionalizzata
MODALITÀ DIDATTICHE
L’attività didattica si articola in lezioni frontali, discussione di casi aziendali e confronti con imprenditori e manager, per consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per la gestione delle imprese internazionali e di saperle applicare concretamente e criticamente.
Le lezioni vengono erogate in modalità duale, in presenza e a distanza. L’accesso al materiale didattico, alla diretta streaming e alle videoregistrazioni delle lezioni avvengono attraverso la pagina Moodle del corso.
MATERIALE DI STUDIO
Il materiale di studio, uguale per studenti frequentanti e non frequentanti, è costituito da:
-Bertoli, Valdani (2018), “Marketing internazionale”, Seconda Edizione, Egea (esclusi il capitolo 1 e l’appendice).
-le slide a supporto delle lezioni (le slide vengono pubblicate anticipatamente in Moodle prima di ogni lezione).
Si raccomanda a tutti i partecipanti di iscriversi a Moodle, dove verranno pubblicate le slide e sarà chiarito il percorso logico secondo il quale integrare il libro e le slide.
N.B. Data la parziale sovrapposizione con alcuni argomenti del corso di “Gestione strategica per i mercati internazionali”, gli studenti che hanno nel proprio piano di studi l’esame di “Gestione strategica per i mercati internazionali” (LM-38) e che intendono sostenere eventualmente anche l’esame di “Gestione strategica per i mercati internazionali” come esame a scelta a libera, sono pregati di contattare il docente per avere indicazioni sulla bibliografia da preparare.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Bertoli, Valdani | Marketing internazionale, Seconda Edizione. | Egea | 2018 | 978-88-238-2268-9 | Esclusi il capitolo 1 e l’appendice |
Cassia | Slide delle lezioni del corso | 2021 | Le slide verranno pubblicate su Moodle prima di ogni lezione. |
Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234