Il corso ha come scopo l’analisi economica dei problemi delle imprese - in particolare la loro interazione con la proprietà, il management, il personale, i fornitori - oltre che degli aspetti fondamentali della governance e della finanza aziendale. L’obiettivo principale è di formare gli studenti a una lettura critica di tali fenomeni economici e delle politiche di settore. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti della microeconomia e della teoria dell’informazione, ed in particolare alla teoria degli incentivi, ovvero ai comportamenti degli agenti economici in condizioni di asimmetria informativa ed interessi divergenti, avendo acquisito competenze per procedere in modo rigoroso all'analisi di questi problemi.
Programma generale del corso
I. Teoria economica dell’organizzazione. Il principio di efficienza e l'attività di impresa. I costi di transazione. Il ruolo delle informazioni. Gli obiettivi delle imprese. Non-profit e le imprese sociali.
II. Contratti, informazioni ed incentivi. Contratti e modello principale e agente. L’incompletezza nei contratti. Asimmetrie informative. Selezione avversa e azzardo morale.
III. Organizzazione dell’impresa ed incentivi. Diritti di proprietà e gli assetti proprietari. I fallimenti del mercato. Mercato interno del lavoro.
IV. Comportamenti e strategie delle imprese. L’integrazione verticale e le relazioni verticali alternative.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
MILGROM P.-ROBERTS J. | Economia, organizzazione e management. Vol. I. | Il Mulino | 2005 | 8815106650 |
Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234