Il Consiglio della Scuola di Economia e Management è composto da:
- il Presidente,
- i Direttori del Dipartimento di Economia Aziendale e del Dipartimento di Scienze Economiche (dai loro vicari in caso di loro indisponibilità),
- i Presidenti dei Collegi Didattici dei corsi di laurea e di laurea magistrale della Scuola,
- una rappresentanza elettiva degli studenti iscritti ai corsi di studio.
Inoltre, partecipano alle riunioni del Consiglio della Scuola:
- in qualità di uditore, il Rappresentante della macro-area “Scienze giuridiche ed economiche” del Presidio della Qualità di Ateneo,
- su invito, i Delegati nominati dal Presidente con funzione consultiva sulle delibere di specifica competenza.
Il Consiglio della Scuola esercita funzioni finalizzate allo svolgimento delle attività didattiche e formative e, in particolare:
a) delibera il piano dell’offerta formativa predisposto dai collegi didattici previo parere dei dipartimenti interessati;
b) delibera l’istituzione, la modifica e la disattivazione dei Collegi Didattici destinati ad organizzare le attività didattiche dei corsi di studio;
c) propone ai Dipartimenti i compiti didattici da affidare ai docenti incardinati;
d) assicura, attraverso intese, la docenza proveniente dai Dipartimenti non afferenti alla Scuola;
e) affida i contratti di docenza esterna;
f) esprime parere sulla programmazione in materia di reclutamento dei Dipartimenti, ai fini di valutarne la coerenza e l’integrazione con la programmazione didattica;
g) istituisce la Commissione paritetica docenti – studenti;
h) cura l’attivazione di un processo di autovalutazione annuale dei corsi di studio e successivamente predispone una relazione da sottoporre ai Consigli dei Dipartimenti interessati;
i) approva il Regolamento della Scuola;
l) esercita tutte le altre attribuzioni che ad essa sono demandate dalle norme della legislazione universitaria e dello Statuto, dal Regolamento Generale.