Master’s degree in Business Administration and Corporate Law,
Master’s degree in Business Management (Vicenza),
Master’s degree in Management and business strategy
Description:
Soggetti coinvolti:
Alperia Bartucci
Università di Verona - Dipartimento Economia Aziendale (prof.ssa Vania Vigolo e prof. Giorgio Mion)
Titolo (provvisorio): Metodo di analisi dell’impatto ambientale di un piano industriale
Premesse:
Il piano industriale (PI) di un’azienda è il documento nel quale vengono illustrate le intenzioni e le strategie del management tese ad accrescere il valore che l'azienda crea per gli azionisti, rappresenta uno strumento di guida interno per le principali scelte operative e scelte strategiche.
Il bilancio di sostenibilità (BS) invece valuta l’impatto dell’azienda sul territorio, l’ambiente, i lavoratori.
Non esistono ancora delle vere e proprie normative vincolanti, che obblighino a trattare determinate questioni oppure a scegliere certi indicatori nel bilancio di sostenibilità.
Esistono però delle linee guida condivise a livello internazionale (Global reporting initiative), che le aziende possono seguire e adattare alla propria realtà.
Obiettivo: Analisi preliminare per lo sviluppo di un metodo atto a quantificare l’impatto ambientale in termini di CO2 prodotta per € di EBTDA previsto e a consuntivo (CO2/€) in un’azienda.
Fasi di Lavoro:
Analisi delle linee guida: approcci e metodologie consigliate con particolare riferimento alla realtà italiana.
Analisi dei PI e BS di alcune aziende con priorità alla realtà veronese (es. Calzedonia, Tezenis, Bauli, Riello, AGSM, Acque veronesi, AIA …)
Sintesi delle caratteristiche tipiche dei PI e BS analizzati: questioni trattate, indicatori utilizzati, sono possibili confronti tra diverse aziende? Vengono utilizzati gli stessi indicatori? Vengono seguite le linee guida?
Analisi delle caratteristiche mancanti nei PI e nei BS per valutarne l’impatto ambientale e per confrontare. Che indicatori dovrebbero essere inclusi? Che sezioni? Cosa manca per valutare l’impatto ambientale del PI?
Master’s degree in Business Administration and Corporate Law,
Master’s degree in Business Management (Vicenza),
Master’s degree in Management and business strategy
Description:
Soggetti coinvolti:
Alperia Bartucci
Università di Verona - Dipartimento Economia Aziendale (prof.ssa Vania Vigolo e prof. Giorgio Mion)
Titolo (provvisorio): Metodo di analisi dell’impatto ambientale di un piano industriale
Premesse:
Il piano industriale (PI) di un’azienda è il documento nel quale vengono illustrate le intenzioni e le strategie del management tese ad accrescere il valore che l'azienda crea per gli azionisti, rappresenta uno strumento di guida interno per le principali scelte operative e scelte strategiche.
Il bilancio di sostenibilità (BS) invece valuta l’impatto dell’azienda sul territorio, l’ambiente, i lavoratori.
Non esistono ancora delle vere e proprie normative vincolanti, che obblighino a trattare determinate questioni oppure a scegliere certi indicatori nel bilancio di sostenibilità.
Esistono però delle linee guida condivise a livello internazionale (Global reporting initiative), che le aziende possono seguire e adattare alla propria realtà.
Obiettivo: Analisi preliminare per lo sviluppo di un metodo atto a quantificare l’impatto ambientale in termini di CO2 prodotta per € di EBTDA previsto e a consuntivo (CO2/€) in un’azienda.
Fasi di Lavoro:
Analisi delle linee guida: approcci e metodologie consigliate con particolare riferimento alla realtà italiana.
Analisi dei PI e BS di alcune aziende con priorità alla realtà veronese (es. Calzedonia, Tezenis, Bauli, Riello, AGSM, Acque veronesi, AIA …)
Sintesi delle caratteristiche tipiche dei PI e BS analizzati: questioni trattate, indicatori utilizzati, sono possibili confronti tra diverse aziende? Vengono utilizzati gli stessi indicatori? Vengono seguite le linee guida?
Analisi delle caratteristiche mancanti nei PI e nei BS per valutarne l’impatto ambientale e per confrontare. Che indicatori dovrebbero essere inclusi? Che sezioni? Cosa manca per valutare l’impatto ambientale del PI?