Scuola di Economia e Management

Scuola di Economia e Management

Mission

La Scuola di Economia e Management intende creare un clima organizzativo di dialogo aperto e collaborativo fra tutte le persone che si dedicano alla sua realizzazione, impegnandosi in ogni modo e con ogni mezzo per far sì che l’esperienza universitaria degli studenti sia occasione di crescita personale oltre che culturale e professionale.
La Scuola di Economia e Management, istituita dal 1° ottobre 2018, è nata con l’intento di garantire il coordinamento, la razionalizzazione e la gestione dei Corsi di studio, triennali e magistrali, di ambito economico afferenti al Dipartimento di Economia aziendale (Corsi di studio di classe L18 e LM77) e al Dipartimento di Scienze economiche (Corsi di studio di classe L33, LM16 e LM56).

La Scuola di Economia e Management vuole essere un luogo ideale di aggregazione di persone, condivisione di valori e circolazione di idee rivolte al comune intento di “fare buona didattica”.

Offrire una didattica di buona qualità significa:
  • costruire percorsi formativi ispirati a precise figure professionali, da monitorare e revisionare periodicamente sia nel disegno complessivo dell’impianto didattico sia nei contenuti e nelle modalità di svolgimento delle singole attività formative;
  • perfezionare le metodologie di trasmissione del sapere offrendo ai docenti occasioni di formazione e aggiornamento e diffondendo l’utilizzo di adeguati strumenti tecnologici, non per standardizzare la didattica, ma per sviluppare stili didattici personali e innovativi;
  • arricchire l’offerta di attività formative ulteriori rispetto alle tradizionali lezioni ed esercitazioni degli insegnamenti previsti dal piano didattico, come gli stage che permettono agli studenti di misurarsi in contesti lavorativi selezionati, i programmi di mobilità internazionale che offrono agli studenti l’opportunità di trascorrere periodi di studio presso prestigiose sedi universitarie estere, nonché numerosi moduli didattici extra-curriculari tesi a sviluppare abilità di tipo trasversale come le capacità comunicative, relazionali, …;
  • migliorare l’efficienza dei servizi di supporto alla didattica, operando in sintonia e accordo con gli organi istituzionali di Ateneo e le strutture amministrative in modo da semplificare ed alleggerire le procedure, ricercando nuove soluzioni operative e diffondendo l’utilizzo di buone prassi;
  • rendere chiara ed essenziale la comunicazione in ogni sua forma, dedicando particolare attenzione alla realizzazione del sito web pensato nella prospettiva degli studenti, ponendoli cioè in “primo piano” affinché la navigazione sia agevole e intuitiva.

Institutional offices

President

President:  prof.ssa Angela Broglia

Il Presidente promuove e coordina le attività didattiche, di valutazione e di assicurazione della qualità della Scuola. Convoca e presiede il Consiglio della Scuola e ne rende esecutive le deliberazioni. Cura i rapporti con i Presidenti dei Collegi didattici e con i Direttori dei Dipartimenti interessati e favorisce i rapporti di collaborazione con la Commissione Paritetica docenti-studenti.

Deputy

Delegate for the Orientation and Tutoring Project: Prof. Edoardo Demo
Il Delegato ha il compito di gestire il Progetto Orientamento e Tutorato (POT), realizzato in rete con altri Atenei italiani e finanziato dal MIUR. Tale progetto è finalizzato ad aumentare la motivazione e la consapevolezza degli studenti sui percorsi di studio e sul progetto occupazionale ed a migliorare gli esiti degli studenti ai test di ingresso e i tassi di superamento degli esami del primo anno. Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole superiori e alle matricole dei corsi triennali. Il Delegato, nell'ambito del POT, ha il compito di ampliare l’interazione con le scuole del territorio per la promozione di iniziative di orientamento universitario degli studenti, con particolare attenzione a quelli provenienti dagli istituti tecnici.
Delegate for international mobility projects: Prof. Bruno Giacomello
Il Delegato ai progetti di mobilità internazionale ha il compito di indirizzare l’attività dei Coordinatori di sede affinché siano stretti nuovi accordi e consolidati quelli già esistenti, siano incrementate le equipollenze tra gli esami previsti nei vari piani didattici e quelli proposti nelle varie sedi, siano promosse presso gli studenti le iniziative di mobilità a loro favore.
Delegate for placement policies and activities: Prof. Riccardo Stacchezzini
Il Delegato per le politiche e le attività di placement ha il compito di costituire un prezioso interlocutore del delegato e dell’Ufficio Job placement nel compito di costruire le strategie più adeguate e variamente modulate, in ragione dell’estrema varietà di figure professionali collegate ai molteplici corsi di studio, sempre però svolgendo un ruolo attivo e propositivo in relazione alla progettazione di una vasta gamma di servizi e iniziative, quali stage extracurriculari, recruiting day, laboratori sulle competenze trasversali, accompagnamento al lavoro, avvio di un network degli alumni, case business e iniziative promosse dalle aziende, etc.
Delegate for the issues of inclusion and accessibility: Prof. Marco Minozzo
Il Delegato per le problematiche dell'inclusione e dell'accessibilità ha il compito di monitorare le problematiche dell'inclusione e dell’accessibilità da diversi punti di vista relativamente alla logistica (accessibilità strutturale, ecc.), così come ai percorsi di studio offerti agli studenti, contribuendo in particolare alla realizzazione di interventi a favore degli studenti con disabilità e affetti da DSA.
Delegate for web and communication : Prof.ssa Paola Signori
The Delegate for web and communication deals with the aspects of communication with institutional subjects, offices and the student population, above all with reference to the main communication channel, that is the website.

Administrative bodies of the School

Il Consiglio della Scuola di Economia e Management è composto da:
- il Presidente,
- i Direttori del Dipartimento di Economia Aziendale e del Dipartimento di Scienze Economiche (dai loro vicari in caso di loro indisponibilità),
- i Presidenti dei Collegi Didattici dei corsi di laurea e di laurea magistrale della Scuola,
- una rappresentanza elettiva degli studenti iscritti ai corsi di studio.
Inoltre, partecipano alle riunioni del Consiglio della Scuola:
- in qualità di uditore, il Rappresentante della macro-area “Scienze giuridiche ed economiche” del Presidio della Qualità di Ateneo,
- su invito, i Delegati nominati dal Presidente con funzione consultiva sulle delibere di specifica competenza.

Il Consiglio della Scuola esercita funzioni finalizzate allo svolgimento delle attività didattiche e formative e, in particolare:
a) delibera il piano dell’offerta formativa predisposto dai collegi didattici previo parere dei dipartimenti interessati;
b) delibera l’istituzione, la modifica e la disattivazione dei Collegi Didattici destinati ad organizzare le attività didattiche dei corsi di studio;
c) propone ai Dipartimenti i compiti didattici da affidare ai docenti incardinati;
d) assicura, attraverso intese, la docenza proveniente dai Dipartimenti non afferenti alla Scuola;
e) affida i contratti di docenza esterna;
f) esprime parere sulla programmazione in materia di reclutamento dei Dipartimenti, ai fini di valutarne la coerenza e l’integrazione con la programmazione didattica;
g) istituisce la Commissione paritetica docenti – studenti;
h) cura l’attivazione di un processo di autovalutazione annuale dei corsi di studio e successivamente predispone una relazione da sottoporre ai Consigli dei Dipartimenti interessati;
i) approva il Regolamento della Scuola;
l) esercita tutte le altre attribuzioni che ad essa sono demandate dalle norme della legislazione universitaria e dello Statuto, dal Regolamento Generale.

La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) è un organo formato da 8 persone che si riuniscono periodicamente per monitorare le attività didattiche. È composta da 4 docenti e 4 studenti. In particolare, la Commissione è presieduta dal Presidente ed è composta da docenti nominati dal Consiglio della Scuola. Tali docenti devono far parte dei diversi Corsi di Studio, ma non devono ricoprire la carica di Presidente del Corso. Inoltre, fa parte della CPDS una rappresentanza paritetica di studenti iscritti ai diversi Corsi di Studio e designati dal Consiglio degli Studenti.
La CPDS è pertanto un osservatorio permanente che esercita le funzioni a essa attribuite dallo Statuto e dal Regolamento Didattico di Ateneo. Più precisamente:
a) svolge funzioni di vigilanza e monitoraggio sull’offerta formativa, sulla qualità della didattica e sull’attività di servizio agli studenti assicurata dai docenti, formula pareri sull’attivazione e soppressione di corsi di studio;
b) esprime parere in merito alla coerenza fra i crediti assegnati alle attività̀ formative e gli specifici obiettivi formativi programmati;
c) elabora annualmente una relazione sui risultati delle attività di monitoraggio, vigilanza e valutazione svolte e ne cura la trasmissione al Consiglio della Scuola, al Nucleo di Valutazione di Ateneo e al Presidio della Qualità.

Teaching Committee
il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche di ogni Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale presso le sedi di Verona e Vicenza. Il Collegio Didattico è convocato e presieduto dal Presidente che è responsabile di ogni processo relativo all’assicurazione della qualità. In particolare:
  • predispone, coadiuvato dal Gruppo AQ del CdS, il commento alla scheda di monitoraggio annuale (SMA) e ne cura la condivisione e la discussione;
  • predispone, coadiuvato dal Gruppo AQ del CdS, il rapporto di riesame ciclico – curando l’analisi della situazione osservata, dello stato di avanzamento delle azioni di miglioramento e delle nuove azioni correttive e migliorative – promuovendone la condivisione e la discussione;
  • aggiorna periodicamente, sotto la sua responsabilità, le informazioni pubbliche della Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS), garantendone la correttezza.
Presso la Scuola di Economia e Management sono attivi dieci Collegi Didattici, uno per ogni Corso di Studio.

Assicurazione della Qualità

Quality assurance of teaching
Nell’ambito delle sue funzioni di coordinamento delle attività didattiche, la Scuola di Economia e Management (SEM) assume anche un ruolo di raccordo dei processi di assicurazione della qualità dei Gruppi AQ dei singoli CdS di appartenenza. La SEM si interfaccia sistematicamente con la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) al fine di trovare soluzioni efficienti ed efficaci a fronte delle criticità riscontrate. Alle riunioni della SEM partecipa, in qualità di uditore, il Rappresentante della macro-area “Scienze giuridiche ed economiche” del PdQ.
Rappresentante per la macro-area Scienze giuridiche ed economiche: Francesca Simeoni

MAGGIORI INFORMAZIONI

Places of educational activity

Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona

Directions

Palazzo "EX Economia"
Via dell'Artigliere, 19 - 37129 Verona

Directions

Complesso Universitario (Vicenza)
Viale Margherita, 87 - 36100 Vicenza

Directions


© 2002 - 2023  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234