Il corso si propone di sviluppare le tematiche attinenti l’assetto istituzionale e l’organizzazione delle contrattazioni dei mercati azionari, con particolare riferimento alla situazione italiana. In tale contesto, l’attenzione verrà inoltre rivolta alle operazioni di finanza mobiliare e allo sviluppo di alcuni strumenti evoluti per l’investimento del risparmio.
1. Il mercato azionario e i titoli del mercato azionario
2. L’ammissione alla quotazione
3. Le operazioni di finanza mobiliare: gli aumenti di capitale, le offerte pubbliche di acquisto e di scambio
4. La contrattazione dei titoli azionari
5. L’informazione finanziaria e il prospetto informativo
6. Il settore del risparmio gestito: profili regolamentari, organizzativi e gestionali delle Sgr
7. Il mercato dei prodotti derivati
LIBRI DI TESTO:
BANFI A., I mercati e gli strumenti finanziari. Disciplina e organizzazione della borsa, Isedi, Torino, 2004: capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7, 10, 11, 12, 14, 16
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del corso.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Lezioni frontali
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
BANFI A. | I mercati e gli strumenti finanziari. Disciplina e organizzazione della borsa | ISEDI | 2004 | 80083104 |
Prova scritta
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234