L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
1 - lezione | 7 | primo semestre |
Giam Pietro Cipriani
|
2 - esercitazione | 3 | primo semestre |
Andrea Roventini
|
Non inserito.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari a comprendere come le imprese e i consumatori prendono le loro decisioni e come sono organizzati i mercati. Vengono anche studiati alcuni recenti sviluppi che preparano lo studente ad affrontare le discipline economiche applicate.
Teoria del consumatore
Teoria della produzione e dei costi
Concorrenza perfetta
Mercati monopolistici
Concorrenza imperfetta e comportamento strategico
Teoria dell'equilibrio economico generale
Rischio e informazione
L’esame consiste in una prova scritta e in un test a scelta multipla.
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234