Non inserito.
Il corso si propone di affrontare in modo pragmatico il management della qualità, mettendo in evidenza il complesso intreccio di relazioni che lega la qualità alle variabili economiche di costo e di ricavo dell'impresa, alla tipologia di prodotto-servizio, e, non da ultimo, alla soddisfazione del cliente. Attenzione particolare sarà riservata nella seconda parte del corso ai problemi di misurazione della qualità e della soddisfazione del cliente, e della loro rispettiva interpretazione, come base indispensabile per attuare politiche di miglioramento, di cui si analizzeranno alcuni strumenti ed alcune tecniche di applicazione riferite alla progettazione, all’interazione con i clienti mediata dalla tecnologia ed alla manutenzione.
1)L’evoluzione del concetto di qualità
2)Gli economics della qualità
3)La soddisfazione del cliente tra qualità intrinseca e fattori psicologici
4)Pregi e difetti del modello Servqual
5)Problemi di misurazione della qualità e della soddisfazione del cliente
6)L’influenza della tipologia di servizio sulle determinanti della qualità e della soddisfazione del cliente
7)Il ruolo della progettazione e dell’interazione in tipologie differenti di servizi
8)La manutenzione e le prestazioni del servizio
Libri di testo e materiali didattici
Durante il corso saranno fornite indicazioni sul materiale didattico di supporto alle lezioni, che in base all’argomento potrà essere costituito da articoli in lingua inglese o appunti preparati dal docente. Si consiglia per tanto la frequenza.
L’esame si svolgerà in forma orale con possibilità, a scelta dello studente, di sostenere una prova di accertamento scritta alla fine del corso
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234