Il corso si propone di sviluppare la capacità di comprensione e di analisi dei gruppi di imprese, con particolare riguardo ai processi e alle condizioni della loro genesi, alle problematiche di corporate governance, ai rapporti istituzionali fra gli stakeholder e alle situazioni di conflitto di interessi. Il corso ha altresì l’obiettivo di sviluppare la conoscenza delle tecniche di redazione del bilancio consolidato, con riferimento sia alla disciplina nazionale sia a quella dei principi contabili internazionali (Ias/Ifrs). Particolare attenzione è posta ai temi dell’area di consolidamento, dei metodi di consolidamento, delle differenze di consolidamento e delle operazioni infragruppo. Il corso offre infine una disamina dei modelli di analisi dell’equilibrio economico finanziario di gruppo e dei percorsi di deterioramento delle condizioni di equilibrio. Al termine del processo di apprendimento dell’insegnamento e in aderenza agli obiettivi formativi del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere le principali problematiche dell’economia dei gruppi e la disciplina in tema di bilancio consolidato, oltre a saper svolgere quesiti applicativi in ordine alla costruzione del bilancio consolidato e all’analisi delle situazioni di equilibrio economicofinanziario di gruppo.
1. I gruppi aziendali: profili genetici, morfologici e istituzionali
- Cause e processi di formazione dei gruppi
- Alcune tipologie di gruppo
- Assetto istituzione e governance dei gruppi
2. La redazione del bilancio consolidato
- Fonti e disciplina di riferimento
- L'area di consolidamento
- I metodi di consolidamento
- Determinazione e allocazione della differenza di consolidamento
- La rettifiche delle operazioni infragruppo
3. L’interpretazione delle situazioni di equilibrio di gruppo
- La lettura del bilancio consolidato
- Modelli per l'analisi delle situazioni di equilibrio economico-finanziario di gruppo
- La reportistica avanzata di gruppo: bilanci di sostenibilità e integrated reporting
Le slide utilizzate a lezione e gli altri materiali di studio saranno disponibili nella pagina e-learning dedicata all'insegnamento.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Sostero, Cerbioni, Saccon | Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS (Edizione 2) | McGraw - Hill Education | 2018 |
L’esame prevede una prova scritta.
Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234